Società e Istituzioni 1
Categorie: | Libro - Scienze sociali |
---|---|
Autore: | Conte Stefano |
ISBN: | 9788875643706 |
Paese originale: | Italia |
Lingua originale: | Italiano |
Inviato da: | ItaliaLoffredo Editore |
Aggiungi il libro ai preferiti |
Il Corso di Storia antica e medievale è corredato di un volume semplice ed essenziale sulla Costituzione e gli Organi dello Stato.
Il Corso è suddiviso in due volumi, ciascuno dei quali è articolato in moduli di apprendimento. Il primo volume, oltre ad un modulo introduttivo sui concetti di base della disciplina storica e sulla Preistoria, sviluppa la trattazione dalle prime civiltà del mondo antico alla Roma imperiale; il secondo, dalla dissoluzione della potenza romana alla crisi del Trecento, includendo, inoltre, uno specifico modulo sulle grandi civiltà del mondo asiatico: quella indiana e quella cinese.
Ciascun modulo di apprendimento si apre con un bottello in cui sono indicate le competenze specifiche da acquisire, subito seguito dalla rubrica “passato/presente”. L’esplicitazione degli obiettivi da conseguire, sia in termini di conoscenze che di capacità, fa sentire gli studenti consapevolmente partecipi del proprio processo formativo e, quindi, li aiuta a conseguire i risultati auspicati. L’accostamento tra le più significative vicende del mondo antico e quelle del nostro presente, invece, intende offrire allo studente stimoli sul piano motivazionale, suggerendo l’idea che l’apprendimento della Storia antica e medievale, oltre ad essere un valore in sé, costituisca anche un bagaglio culturale in grado di comprendere meglio il mondo attuale su questioni cruciali: dalla condanna delle discriminazioni razziali che discende dalla consapevolezza storica dell’unicità della specie umana alla pratica dell’omicidio come strumento di lotta politica, tragicamente presente anche nel nostro tempo; dalla comprensione del legame profondo tra l’uomo e l’ambiente naturale che lo circonda all’attualità dell’azione politica di Federico II, ispirata ai principi di laicità dello Stato, di pacifica convivenza con il mondo islamico e di tutela della donna; dal riconoscimento della romanità come uno degli elementi fondanti della nostra identità nazionale all’apprezzamento della democrazia reale, da non confondersi con forme demagoghe di populismo.
La trattazione storica è preceduta, inoltre, da una sintesi dei contenuti del modulo e da una linea del tempo. Esse facilitano lo studente in fase di ripetizione e memorizzazione dei contenuti essenziali, ma sono stati posti in apertura perché costituiscono anche “ponti di raccordo”, da utilizzarsi qualora docente e studenti decidano di saltare la lettura sistematica dei contenuti di un modulo per meglio approfondire lo studio di altri.
La trattazione storica di base, articolata in unità e paragrafi, è attenta non soltanto agli aspetti politico-istituzionali, ma anche a quelli di storia sociale e della mentalità, di storia economica, artistica e culturale. Lo stile è discorsivo, la datazione è limitata agli eventi più significativi e il lessico storiografico, necessariamente rigoroso, è sempre accompagnato dalla necessaria chiarificazione, in parentesi o nel corpo stesso del discorso. Alla trattazione di base, accompagnata da cartine storiche e illustrazioni con puntuali didascalie, è stata assicurata continuità e compattezza anche dal punto di vista tipografico. Essa, infatti, si sviluppa nella parte alta del libro, mentre in basso sono collocati i box di approfondimento “Dentro la Storia” e le mappe concettuali per una più immediata e visiva esplicitazione dei nessi logici tra gli eventi.
Ciascun modulo si chiude con prove di verifica strutturate e con una cronologia comparata. In particolare, la cronologia comparata, affiancando vicende relative ad aree geografiche lontane, trattate anche in altri moduli, consente di collocare i popoli e gli eventi studiati in una rete di relazioni più articolata, utile a superare la visione lineare di popoli in ordinata successione alla quale lo studente è tradizionalmente indotto dal susseguirsi delle pagine del libro.
Il Corso di Storia antica e medievale è corredato di una Guida per il docente, contenente materiali utili alla programmazione didattica e alle verifiche periodiche, e di ulteriori materiali didattici, scaricabili on-line.