LA LEGGENDA DEL FARO
Categorie: | Libro - Narrativa / Azione e Avventura |
---|---|
Autore: | DARIO ALFONSO RICCI |
ISBN: | 9788866150565 |
Paese originale: | Italia |
Lingua originale: | Italiano |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Inviato da: | ItaliaLA BANCARELLA EDITRICE |
Aggiungi il libro ai preferiti |
La storia, i cui sommessi prodromi si annunciano negli inspiegabili timori di un vecchio e di un fanciullo (l’io narrante del prologo) prende forma e si sviluppa quasi ossessivamente nell’arco di oltre un secolo, quale trascorre dalla costruzione del faro, che è anche stazione semaforica e presidio della Marina, fino alla sua riduzione a fanale automatizzato.
Passano sullo scenario di un promontorio isolato e deserto, dal quale il più vicino gruppo di case abitate da pastori e boscaioli è distante decine di chilometri di strada sterrata ed impervia, vicende di navi e corsari barbareschi (o forse banditi di casa) storie di guardiani infedeli e di guardiani eroi del mare, di capitani avventurosi e di appassionate amanti, di torri e corruschi edifici in pietra che nel dipanarsi fumoso della leggenda mostrano un’anima e una volontà ora salvifica, ora terribile nella vendetta per un torto fatto dall’uomo alla natura incorrotta del mare, delle scogliere, delle piante e dei cieli e di tutte le creature che ivi regnano in meravigliosa, quasi crudele innocenza.
Proprio perché è una leggenda tutto ha un’anima e un carattere, non solo gli uomini, capitani o corsari o militari o donne o bambini o guardiani del faro, del mare, dell’infinito.
Così parlano, sorridono, accettano o respingono gli alberi, le rocce, le stelle, le pietre della torre e il fascio di luce che la notte, da sempre, quattro lampi e una eclisse ogni undici secondi, segnano ai naviganti il cammino fecondo sulle grandi acque.
Tutto parla e ammonisce, in questa leggenda: non solo il corno da nebbia il cui cupo muggito, nelle paurose notti in cui tutto sparisce nel lattiginoso addensarsi della foschia, avvisa il marinaio che non vede di stare lontano dagli aguzzi spuntoni delle rocce, e lo invita a far risuonare i segnali della sua nave per avvisare anche gli altri ciechi viandanti del mare.
Così per tutta la storia, la leggenda parla all’uomo e lo avverte del pericolo di una vita senza la trasfigurazione della poesia, senza un ideale cui dare testimonianza, senza la forza dell’amore.
Questa la verità – meravigliosa - che l’autore (l’io narrante divenuto adulto)chiede al lettore di trovare con lui nel racconto del figlio del Capitano, nei fogli ingialliti custoditi per anni nella vecchia torre del faro, nella magnificenza del cielo del mare e delle creature che in essi e sulla terra vivono e amano.
(Klaus Montefiori)
Altri libri relativi: