Cina – la filosofia politica dell'imopero centrale
Categorie: | Libro - Scienze sociali / Scienze politiche |
---|---|
Autore: | Tongdong Bai |
ISBN: | 9781780320755 |
Paese originale: | Inghilterra |
Lingua originale: | Inglese |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Inviato da: | InghilterraZed Books |
Aggiungi il libro ai preferiti |
Negli ultimi anni, la forza politica e economica va sembre di bene in meglio. Però, quale è la situazione dietro lo sviluppo? Ananlizzando la teoria politica nel passato e praticando la storia della Cina, esprime le sue idee sul problema sempre più urgente e mostra l’influenza sulla politica attuale della situazione.
La politica tradizionale della Cina viene sempre considerato come l’autocrazia ( rispetto alla democrazia tradizionale dell’occidente ). Però la verità della storia è molto complesso. Dobbiamo avere i valori politici per conoscere la cerscita della Cina. Inoltre, secondo l’autore, le due teorie principali in Cina – la contesa tra confucianesimo e il legalismo, sarà l’argomento delle politiche idee moderne. Quindi offre le risorse precise per considerare i attuali problemi politici.
Fra i libri delle teorie politiche dell’editore Z, il capolavoro innovativo mostra la storia e le idee della poluitica di un paese il cui posto va sempre più importante sulla scena mondiale.
L’autore:
Bai Tongdong, professore di Fundan University, dispone della laurea in fisica nucleare e in filosofia della scienza dell’Università di Pechino, e il diploma del Dottore in filosofia di Boston University. Lui ha lavorato come il professore associato nel dipartimento della filosofia del Xavier University in Cincinnati. Le sue ultime opere sono A New Mission of an Old State: Classical Confucian Political Philosophy in a ContemporaryeComparative Context and Tension of Reality: Einstein, Bohr, and Pauli in the EPR Debates. La sua ricerca si concentra sul significato contemporaneo della filosofia politica tradizionale.
Recensioni:
Il libro di Bai Tongdong dimostra effetto di equilibrio molto banale. È molto comprensibile e nello stesso tempo provocativo: si basa sulla storia cinese, e si riferisce anche il confronto con le idee occidentali e il mondo contemporaneo. È un libro della teoria di filosofia cinese per tutti i lettori.
--Stephen C. Angle, Wesleyan University
Bai Tongdong è un unico accademico nello settore della filosofia cinese: fluente in cinese e inglese, l'istruzione superiore sia in Cina sia all’estero, l’esperto negli settori della scientifica naturale e la scientifica umanistica. Senza dubbio, l’opera erudita è al livello avanzato rispetto agli altri libri dello aettore. Non è soltanto un libro accademico, ma anche un libro che potrebbe attrarre ogni lettore nuovo a questo settore. Professor Bai sviluppa un argomento originale che antichi dibattiti in tempi "pre-moderni" anticipano molti dei problemi politici della società contemporanea e forniscono le risorse per alcune soluzioni '.
--Daniel A. Bell, Jiaotong University, Shanghai and Tsinghua University, Beijing
Pagine : 216
Formato: 21.6 x 13.8 cm
Estratto originale:
Table of Content:
Introduction
1. Modernity before its time: the historical context of 'classical' Chinese political thought
2. The middle way of Confucianism: humanity as the new social glue
3. The middle way of Confucianism: equality-based mobile hierarchy
4. Daoism: return to an age of innocence
5. The Legalists: builders of modern bureaucracy and institutions
6. Later developments: the middle way
Conclusion: The contemporary relevance of traditional Chinese political philosophy
......